Cari Amici,
Non ogni giorno possiamo dire “questa data è menzionata nella Torà”, ma oggi, capomese del mese di Sivàn, lo possiamo fare.
“In questo giorno – riferendosi al primo giorno del terzo mese dall’uscita dall’Egitto – arrivarono al deserto del Sinai” per poi accamparsi presso il monte Sinai.
La Torà nel descrivere il popolo che si accampa usa il verbo nella forma singolare dicendo che si “accampò di fronte al monte”. Perché si accampò e non si accamparono? Poiché in quel momento le persone erano tutte in armonia e di un solo cuore. Cosa che sarà difficile dire di tutti gli altri accampamenti… (vedi il commento).
La lezione da trarre è, naturalmente, che trovandoci alle soglie dell’anniversario del Dono della Torà durante la festa di Shav’uòt, siamo richiamati a cercare di vivere nuovamente quell’unione e quell’armonia.
Shabbat Shalom,
Rav Shalom Hazan
———–
Il Libro delle Lamentele
Diverse lamentele riguardano il cibo (e la mancanza di scelta in riguardo), l’acqua, la mancata volontà di recarsi in Israele ed una vera e propria ribellione contro il potere di Moshè ed Aharòn.
In un caso la Torà dice che il popolo si lamentò, accendendo l’ira del Sig.ra, senza specificare quale fosse il motivo della lamentela.
Questo mi ha ricordato un po’ il comportamento di un bambino che trova mille motivi per disturbare i genitori. A volte i genitori cercano di affrontare e risolvere il motivo del disturbo, per andare incontro quasi immediatamente ad un altro disturbo. Questo perché non si accorgono che il motivo è uno solo: Il bimbo in effetti sta dicendo “guardami, voglio la tua massima attenzione, e troverò mille modi per ottenerlo”…
Se ci possiamo permettere di applicare questa metafora al popolo ebraico nel deserto ma a tutti noi anche oggi, potremmo dire che il popolo cerca di ottenere l’attenzione del Sig-re o cerca di creare un legame con Esso.
Se i ruoli di culto ufficiale sono limitati a certi individui (i sacerdoti, i leviti) il popolo troverà un modo per avere l’attenzione e quindi il legame con haKadosh Baruch Hu.
Per fortuna non bisogna essere un “esponente ufficiale” per trovare questo legame. “Il Sig.re cerca il cuore” dice il Talmud, e se ce lo mettessimo si risolverebbero molte situazioni!
di Rav Shalom Hazan
Come Si Festeggia Shavu’òt?
17 Maggio, 2010Ma se avesse indicato semplicemente la data? Non sarebbe stato pi facile? No! Perché la data di Shavuòt potrebbe cambiare. Cambiare? Ma se viene 50 giorni dopo Pesach come cambia?
Ah, bene, dovrei farti capire prima che i mesi non potevano essere indicati su un calendario prestampato, visto che ogni mese si aspettava che almeno due testimoni vedessero la “nuova” luna, che vengano a testimoniare tale visione dinanzi al sinedrio e che questi santifichino e fissino il nuovo capomese.
Dunque, il mese nel quale ricorre Pesach potrebbe durare 29 o 30 giorni, cosa che vale anche per il mese successivo. Se facciamo i calcoli ci troviamo con una festa di Shavu’òt che viene sempre il 50° giorno dopo Pesach, ma che potrebbe essere il 5, 6 o 7 di Sivàn…
Oggi quello che rimane di tutto ciò è lo studio poiché una volta fissato il calendario Shavu’òt cade sempre il 6 di Sivàn (giorno del dono della Torà).
Shavu’òt è una festività durante la quale, a differenza dello Shabbàt, è permesso cucinare (ciò che serve per il giorno stesso) e accendere il fuoco solamente da una fiamma rimasta accesa da prima dell’entrata della festa (sempre a differenza dello Shabbàt è permesso inoltre trasportare in luogo pubblico, da luogo privato a pubblico e viceversa).
Si usa in molte comunità mangiare cibi a base di latte, la mattina o a pranzo del 1° giorno della festa. Secondo diverse fonti uno dei motivi per quest’usanza è per le molte norme concernenti la preparazione della carne Kosher. Visto che queste norme sono entrate in vigore dal momento del Dono della Torà, il popolo in quel momento avrebbe avuto difficoltà a preparare il pasto a base di carne e quindi mangiarono latticini…
E’ comunque importante mangiare la carne (dopo pulire e sciacquare la bocca) come durante tutte le festività.
E’ obbligo gioire durante la festa (appunto mangiando carne e bevendo vino, facendo doni di vestiti o gioielli alle signore, e di dolciumi ecc. per i bambini).
L’obbligo di gioire si riferisce non solo alla gioia del corpo ma anche a quella dell’anima, che si esprime nelle Tefillòt e nello studio della Torà.
Il 1° giorno di Shavu’òt è l’anniversario della morte del Re David. Si usa quindi recitare dei salmi in sua memoria durante questo giorno. Lo stesso giorno venne a mancare anche rabbì Yisrael Baal Shem Tov, fondatore del Chasidismo.
Per questioni pratiche riguardo la festa si prega di recarsi al proprio Rav, visto che la giusta risposta di Halachà dipende anche dal conoscere la situazione specifica.
Tag:ba'al shem tov, david hamelech, mo'ed, pesach, shavuot
Pubblicato su Commenti sulla Torà | Leave a Comment »