Archive for dicembre 2010
Serata in Giudaico Romanesco
30 dicembre, 2010La Maratona di Chanuccà
10 dicembre, 2010Cari amici,
Che maratona che è stata questa festa di Chanuccà!
Dopo la festa con lo scambio regali e il gioco di memoria “Chanukah Memory” sul grande schermo allestito al Tempio Colli Portuensi sabato sera, si è svolta la mega accensione tradizionale a Piazza Barberini di domenica. L’instancabile rav Yitzhak Hazan ha organizzato per l’ennesima volta un evento inimitabile.
“C’è stata un’atmosfera veramente calorosa e proprio gioiosa – ricorda uno dei presenti – anche negli anni passati non ricordo la cerimonia a P.zza Barberini così bella come quest’anno”. (Vedi articolo). I bambini del Gan Chaya (P.zza Bologna), del Gan Rivkà (Colli Portuensi) e dei Talmud Torà delle due zone sono riusciti con i loro canti e balli a coinvolgere tutte le centinaia di persone presenti.
Il lunedì siamo subito ripartiti con la ormai famosa festa per i bambini al parco giochi “Parco Morelli” in viale Isacco Newton. Gettoni e giostre per tutti, per poi concludere con l’accensione della Chanucchià, le bombe per tutti, e dopo che i bambini hanno dimostrato la loro conoscenza di vari versi di Torà non ci siamo scordati dei regalini tra i quali i Silly Bands con le forme di…chanucchià e sevivòn…
Martedì sera mi sono trovato sul Tram 8 andando verso Largo Argentina con in mano la Chanucchià di 2m d’altezza che ci ha fatto costruire Fabio Pontecorvo qualche anno fa. “Ma che è?!” sentivo bisbigliare dietro di me. Anche esclamazioni tipo “guarda il candelabro!” Tutti si sono comportati con molto rispetto e un signore si è avvicinato ed ha ferventemente…. baciato la Chanucchià (tutto questo sull’8). Giunto a via dei Giubbonari ci siamo preparati ad accenderla sulla piazzetta in un evento organizzato con l’aiuto di Fabio Pontecorvo e Vitaliano Menasci con la partecipazione di tutti i commercianti della famosa strada e di diversi turisti israeliani e americani.
L’accensione in Via dei Giubbonari
In altre zone i miei colleghi hanno organizzato in collaborazione con le istituzioni locali l’accensione sui giardini di Piazza Bologna (sabato sera) e in Piazza Gimma nel quartiere africano (mercoledì sera). Hazzak rispettivamente a Rav Menachem Lazar e a Rav Ronnie Canarutto.
In tutte le zone di Roma abbiamo distribuito le chanukiòt e le candele in preparazione della festa. Molte persone non si aspettavano che Chanuccà venisse “così presto quest’anno…” e quindi ci hanno ringraziato di cuore per averglielo ricordato.
E ora? Ora tocca a noi prendere quella luce che Chanuccà ci ha dato, conservarla bene e farla spargere su tutto l’anno, fino al prossimo Chanuccà!
Shabbat Shalom
Rav Shalom e Chani
Cappelli Volanti
3 dicembre, 2010
Il vento forte fa volare il cappello di Rabbi Levi Shemtov durante l’accensione della Chanucchià sulla spianata della Casa Bianca. Con lui si vedono il White House budget director Jacob Lew, al centro, e Rabbi Abraham Shemtov.

Eventi e Guida di Chanuccà
2 dicembre, 2010lunedì 6 dicembre dalle 17,00 alle 19,00
Viale Isacco Newton, 43
* Accensione grande Chanucchià! * Sufganiòt per tutti!
* Giochi e gettoni per le giostre!
dai 0 -13 anni – 5€ a bambino
Pssssst…ci sarà un regalino sorpresa per tutti i bimbi!
Orari al Tempio e in città!
3 dicembre venerdì sera: 16,20
4 dicembre shabbàt mattina: 9,30
Il Kiddush è offerto da Raffaele Pace e famiglia, Hazzak!
Per offrire i prossimi Kiddush gentilmente contattare rav Shalom.
4 dicembre shabbàt pomeriggio: 16,20
4 dicembre shabbàt sera: 20,30 Mega festa di Chanuccà al tempio!
[Per chi non è in zona: Sabato sera Accensione Chanucchià pubblica in Piazza Bologna – clicca per info]
5 dicembre domenica – Piazza Barberini, accensione centrale di Roma alle 18!
6 dicembre lunedì festa al Parco Morelli per bambini!
7 dicembre martedì alle 18,15 accensione Chanucchià Pubblica in Via dei Giubbonari
8 dicembre mercoledì accensione Chanucchià pubblica in Viale Libia, Piazza Gimma alle ore 20,00
Guida di Chanuccà
da Chabadroma.org
Chanukkà inizia l’1 Dicembre 2010 e termina il 9 Dicembre.
1. Ogni sera di Chanukkà accendiamo la Menorà [Chanucchià] per ricordare i miracoli che Hashem ha fatto per noi a quei tempi in questi stessi giorni.
2. C’è chi usa accendere la Menorà sul davanzale della finestra, cosi anche la gente in strada la può vedere.
Altri mettono la Menorà accanto allo stipite sinistro della porta, di fronte alla Mezuzà, per essere così circondati dalle Mitzvot.
3. Per accendere la Menorà si possono usare candele di cera. È meglio però usare olio d’oliva con stoppini di cotone, poiché il miracolo nel Bet Hamikdash è avvenuto con l’olio d’oliva.
4. Si accende lo Shamash (la candela servitore) e tenendolo in mano si recitano le seguenti benedizioni:
I. Baruch Attà Ado-nai Eloheinu Meleh ha’olam asher kidshanu b’mitzvotav vetzivanu 1’hadlik ner Chanukkà.
I. Benedetto sii Tu, o Signore nostro D-o, Re dell’universo, che ci ha santificato con i Suoi comandamenti e ci ha comandato di accendere i lumi di Chanukkà.
II. Baruch Attà Ado-nai Elo-heinu Meleh ha’olam sheasà nissim laavoteinu bayamim haheim bizman hazè.
II. Benedetto sii tu o Signore nostro D-o, Re dell’universo, che compì miracoli per i nostri padri nei tempi passati, durante questa stagione.
La seguente benedizione viene pronunciata solo la prima sera (o la prima volta che si accendono i lumi di Chanukkà):
III. Baruch Attà Ado-nai Elo-heinu Meleh ha’olam sheheheyanu v’kimanu v’highiyanu lizman hazè.
III. Benedetto sii Tu, o Signore nostro D-o, Re dell’universo, che ci ha tenuto in vita, e ci ha preservato e ci ha permesso di raggiungere questa stagione.
5. La prima sera si accende la prima candela. Poi, ogni sera si aggiunge una candela procedendo da sinistra verso destra.
6. È importante che tutta la famiglia sia presente all’accensione per sentire le Brachot (Benedizioni). Anche i bambini possono accendere la propria Menorà.
7. Siccome è proibito accendere una fiamma di Shabbat, venerdi 3 dicembre bisognerà accendere la chanukià prima dell’accensione delle candele di Shabbat; è bene aggiungere più olio ai lumi di Chanukà in modo che essi durino fino a mezz’ora dopo il crepuscolo. Durante Shabbat è proibito maneggiare o preparare la chanukià. Di sabato sera si accendono i lumi di Chanukà al termine dello Shabbat, dopo che è stata recitata la havdalà, (preghiera conclusiva del sabato).
8. Soldi di Chanukà
I bambini ricevono i soldi in premio per aver studiato la Torà. Al tempo dei Maccabei, i bambini studiavano la Torà in segreto, anche se era proibito.
9. Si gioca col Sevivon per ricordare la furbizia dei bambini, che facevano finta di giocare al Sevivon, se i soldati siriani arrivavano mentre studiavano la Torà.
10. È usanza mangiare cibi fritti nell’olio che ricordano il miracolo dell’olio.
11. Nella preghiera dell’Amidà e nel Birkat Hamazon (la Benedizione dopo il pasto) si aggiunge il brano “Al Hanissim” nel quale ringraziamo Hashem per il grande miracolo di Chanukkà.
Nella preghiera di Shacharìt si recita l’intero Hallel dopo la ‘Amidà.
12. Chanukkà è un tempo speciale per dare tanta Tzedaka (carità). Questo nostro atto dimostra la nostra gratitudine verso Hashem per tutto ciò che ci ha fatto. I soldini che riceviamo per Chanukkà rendono questa Mitzvà più facile da compiere.
Il Pianto Che Apre
17 dicembre, 2010Cari amici,
Questo Shabbàt concluderemo la lettura del primo libro della Torà, la fine del Genesi… L’ultimo dei Patriarchi, Giacobbe, viene a mancare. Come spesso accade lascia un vuoto che crea confusione. Yossef non è uno di quelli che si confonde, ha un compito chiaro e una posizione ferma. D’altronde i fratelli, proprio quelli più anziani e importanti, hanno qualche dubbio sulle sue intenzioni. “Sarà, pensano, che dopo la morte del padre il potente Yossef si vorrà vendicare contro di noi per ciò che gli abbiamo fatto così tanti anni fa’?”
Yossef, quando viene a sapere di questi pensieri, si scioglie in un pianto. Non è la prima volta che troviamo Yossef mentre piange. Lo abbiamo visto in situazioni cariche d’emozione. La riunione col fratello Beniamìn, l’incontro con il padre. Questo pianto però sembra non essere dall’emozione quanto dalla frustrazione.
Il vicere egiziano aveva ripetuto diverse volte quanto fosse evidente la mano di D-o in tutta la sua storia. Che il motivo reale dell’accaduto era per far sì che la persona giusta si trovasse al posto giusto e al momento giusto, per poter gestire il problema della carestia ed alimentare milione di persone. Ne era veramente convinto. I fratelli non erano altro che pedine del disegno del Sign-re.
La loro reazione alla morte del padre suscita quindi in lui una grande frustrazione sino ad arrivare alle lacrime.
A volte i messaggi ricevuti sono talmente chiari che quando non sono accolti non rimane che piangere.
Ma il pianto poi apre la mente…
Vi auguriamo un digiuno facile e un sereno Shabbat
Shabbat Shalom
Rav Shalom e Chani
Foto della Settimana
Rav Shlomo Bentolilla, direttore Chabad Lubavitch dell’Africa Centrale, ha fatto un viaggio durante Chanuccà per portare la luce anche agli ebrei più sperduti. Foto di Israel Bardogo.
Clicca per l’intera galleria
Pubblicato su Commenti sulla Torà, novità settimanale | Leave a Comment »