Da Roma all’Abruzzo per Ricordare la Shoa
ABRUZZO – Il Rabbino Shalom Hazan, direttore del Centro ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, ha partecipato a diverse manifestazioni nella regione dell’Abruzzo in occasione della Giornata della Memoria.
TORRE DE’ PASSERI – Nella palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale oltre trecento studenti delle scuole secondarie hanno partecipato all’assegnazione dei premi per il concorso “I giovani ricordano la Shoa“. I tre vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio studio a Bologna e Roma presso il ghetto, la sinagoga, le fosse ardeatine e al Museo del Risorgimento.
Erano presenti il sindaco Antonello Linari, agli assessori comunali e a numerosi esponenti dell’amministrazione, Attilio Di Mattia, vicepresidente della Fondazione ebraica Parete Bratspis Shalom e Shalom Hazan rabbino e direttore Centro ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, che nel suo appassionato e acuto intervento, ripercorrendo storia, cultura e religiosità del popolo ebraico, ha ricordato l’importanza del valore dell’altro e delle azioni quotidiane nella costruzione di un futuro di pace e di rispetto, contro ogni forma di estremismo e razzismo.
Commosso il saluto del sindaco Linari che, nel suo intervento, ha ricordato la figura di Tullia Zevi, voce dell’ebraismo italiano, scrittrice, giornalista e presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, scomparsa a Roma, sabato 22 gennaio all’età di 91 anni.
TV – Durante il pomeriggio il rabbino Shalom Hazan ha partecipato ad una trasmissione televisiva dal vivo e ad altre interviste televisive.
MONTESILVANO – Nella sala consiliare del Comune di Montesilvano, Ermando Parete, ex sottufficiale della Guardia di Finanza e ultimo superstite italiano del campo di sterminio nazista di Dachau ha raccontato la sua storia. Al suo fianco un ricco panel di relatori: Shalom Hazan (rabbino e direttore Centro Ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, vicepresidente della Fondazione Parete Bratspis Shalom), Niccolò Rinaldi (eurodeputato e autore del libro “Piccola anatomia di un genocidio – Auschwitz e oltre”), Attilio Di Mattia (consigliere Provinciale di Pescara e vicepresidente della Fondazione Parete Bratspis Shalom). I lavori sono stati moderati dal giornalista Pietro Lambertini.
Foto: InAbruzzo
![]() |
||
Da Roma all’Abruzzo per Ricordare la Shoa
ABRUZZO – Il Rabbino Shalom Hazan, direttore del Centro ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, ha partecipato a diverse manifestazioni nella regione dell’Abruzzo in occasione della Giornata della Memoria. TORRE DE’ PASSERI – Nella palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale oltre trecento studenti delle scuole secondarie hanno partecipato all’assegnazione dei premi per il concorso “I giovani ricordano la Shoa“. I tre vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio studio a Bologna e Roma presso il ghetto, la sinagoga, le fosse ardeatine e al Museo del Risorgimento. Erano presenti il sindaco Antonello Linari, agli assessori comunali e a numerosi esponenti dell’amministrazione, Attilio Di Mattia, vicepresidente della Fondazione ebraica Parete Bratspis Shalom e Shalom Hazan rabbino e direttore Centro ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, che nel suo appassionato e acuto intervento, ripercorrendo storia, cultura e religiosità del popolo ebraico, ha ricordato l’importanza del valore dell’altro e delle azioni quotidiane nella costruzione di un futuro di pace e di rispetto, contro ogni forma di estremismo e razzismo. Commosso il saluto del sindaco Linari che, nel suo intervento, ha ricordato la figura di Tullia Zevi, voce dell’ebraismo italiano, scrittrice, giornalista e presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, scomparsa a Roma, sabato 22 gennaio all’età di 91 anni. TV – Durante il pomeriggio il rabbino Shalom Hazan ha partecipato ad una trasmissione televisiva dal vivo e ad altre interviste televisive. MONTESILVANO – Nella sala consiliare del Comune di Montesilvano, Ermando Parete, ex sottufficiale della Guardia di Finanza e ultimo superstite italiano del campo di sterminio nazista di Dachau ha raccontato la sua storia. Al suo fianco un ricco panel di relatori: Shalom Hazan (rabbino e direttore Centro Ebraico di Monteverde – Chabad Lubavitch, vicepresidente della Fondazione Parete Bratspis Shalom), Niccolò Rinaldi (eurodeputato e autore del libro “Piccola anatomia di un genocidio – Auschwitz e oltre”), Attilio Di Mattia (consigliere Provinciale di Pescara e vicepresidente della Fondazione Parete Bratspis Shalom). I lavori sono stati moderati dal giornalista Pietro Lambertini. Foto: InAbruzzo |
Rispondi