Cari amici,
“Il mese della redenzione” è un riferimento dei Maestri del Talmud a questo mese, il primo dei mesi ebraici poi chiamato ‘Nissan’, mese nel quale avviene la nostra vera e propria nascita come popolo con la redenzione dal Egitto.
Il tema dell’uscita dal Egitto è uno che ricorre molto spesso nella Torà tanto che i Maestri dicono “ognuno deve sempre, in ogni generazione, considerare come se esso stesso fosse uscito dal Egitto.” Molti i messaggi che si cercano di trasmettere attraverso questo detto.
Forse in primis c’è quello che Moshè stesso dice (nel libro di Devarìm); la Torà non è stata data ai nostri avi bensì a noi stessi. Si fa notare che la benedizione che precede lo studio e la lettura della Torà parla nel presente: “Noten haTorà” – riferendosi al Sign-re come coLui che dà la Torà (non solo coLui che l’ha donata in passato). L’esperienza dell’ebraismo è sì colletiva ma deve anche essere molto personale. Si dice appunto che ognuno ha “la propria parte” della Torà, che di norma è quell’aspetto della Torà che più lo interessa.
Parlavamo proprio ieri con un amico riguardo la rilevanza eterna delle parole della Torà. Anche gli avvenimenti storici contengono delle lezioni che continuano ad illuminarci.
Durante questo mese si respira un’aria di redenzione… Mi auguro che arrivi anche la redenzione finale con il Mashiach e che anche tutti i popoli che in questi momenti cercano la loro libertà la possano trovare in maniera pacifica.
Shabbat Shalom!
Rav Shalom e Chani
P.S. Abbiamo vari annunci e novità su Pesach, vedete in basso!
Foto della Settimana

Il forno delle Matzòt Shemuròt nel quartiere
Crown Heights di Brooklyn
————————————
Per aiutare la famiglia Fogel e tutte le famiglie colpite dalla bomba a Gerusalemme clicca qui
Orari al Tempio
8 aprile venerdì sera: 19,25
9 aprile shabbàt mattina: 9,30
Il Kiddush è offerto dalla lista 2 Efshar. Hazzak!
Per offrire i prossimi Kiddush gentilmente contattare rav Shalom.
9 aprile shabbàt pomeriggio : 19,30 minchà – seudà shelishìt – ‘arvìt
11 aprile lunedì sera: Talmud e Tanya ore 20,15
14 aprile giovedì pomeriggio: Talmud Torà per bambini ore 17,00 |
Orari e Info su Pesach
Matzà Shemurà
Come ogni anno vi offriamo la matzà shemurà (shimurìm) fatta a mano e “vigilata” dal momento della mietitura affinché non vi sia alcuna umidità per evitare che diventi Hametz. Queste speciali matzòt sono quelle più ideali per la sera del Seder e le mettiamo a vostra disposizione. Rispondete a questa mail per assicurare il vostro pacco.
Si ringrazia l’anonimo donatore che ha offerto le matzòt. Eventuali offerte saranno destinate al Tempio e all’assistenza di Pesach per i meno abbienti.
Vendita del Hametz
La Torà ci istruisce di non avere cibi lievitati (hametz) nel nostro possesso durante la festività di Pesach. Visto la difficoltà per alcuni di togliere tutto il hametz dal proprio possesso (cosa che include non solo il cibo ma anche il pentolame ecc. che non è adatto per l’uso di Pesach) è possibile delegare il Rav a vendere il proprio Hametz per il periodo di Pesach ad una persona che non ha questo obbligo. Vedi la spiegazione dettagliata cliccando qui.
Digiuno del Primogenito
La vigilia di Pesach – lunedì 18 aprile alle ore 7,45
si terrà la tefillà e la conclusione di un trattato del Talmud al Tempio Colli Portuensi (i primogeniti che saranno presenti potranno esentarsi dal digiuno partecipando alla funzione).
Il primo Seder di Pesach per studenti
Chabad di Monteverde organizza come ogni anno un Seder per circa 150 studenti americani presenti a Monteverde-Trastevere.
Alcuni di questi studenti vorrebbero partecipare ad un Seder con una famiglia durante la seconda sera. Chiunque potesse ospitare dei studenti per la seconda sera è pregato di rispondere a questa mail. Grazie!
Il Secondo Seder in rito Romano
Come da tradizione organizziamo la seconda sera di Pesach secondo il rito Romano e quest’anno anche con la classica cucina giudaico romanesca fornita dal
ristorante Yesh. Il Seder avrà luogo in una sala vicino a Largo La Loggia (ringraziamo l’On. Federico Rocca per la gentile assistenza). Il costo è di 45€ (35€ per bambini sotto i 12 anni).
Affrettati a rispondere per garantire il tuo posto!
Durante tutta la festività avranno luogo le consuete funzioni di tefillà nel nostro tempio, nella prossima mail includeremo gli orari esatti.
Per una guida dettagliata su Pesach clicca qui
Clicca qui per vedere il calendario dettagliato su tutto ciò che riguarda la festività:
Calendario di Pesach
Segna la data! Il 26 aprile, ultimo giorno di Pesach, si festeggerà la tradizionale “Se’udat Mashiach” al tempio dei Colli alle ore 19. Seguiranno dettagli…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 8 aprile, 2011 at 9:12 am and is filed under Commenti sulla Torà, novità settimanale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Il Mese della Redenzione
Cari amici,
“Il mese della redenzione” è un riferimento dei Maestri del Talmud a questo mese, il primo dei mesi ebraici poi chiamato ‘Nissan’, mese nel quale avviene la nostra vera e propria nascita come popolo con la redenzione dal Egitto.
Il tema dell’uscita dal Egitto è uno che ricorre molto spesso nella Torà tanto che i Maestri dicono “ognuno deve sempre, in ogni generazione, considerare come se esso stesso fosse uscito dal Egitto.” Molti i messaggi che si cercano di trasmettere attraverso questo detto.
Forse in primis c’è quello che Moshè stesso dice (nel libro di Devarìm); la Torà non è stata data ai nostri avi bensì a noi stessi. Si fa notare che la benedizione che precede lo studio e la lettura della Torà parla nel presente: “Noten haTorà” – riferendosi al Sign-re come coLui che dà la Torà (non solo coLui che l’ha donata in passato). L’esperienza dell’ebraismo è sì colletiva ma deve anche essere molto personale. Si dice appunto che ognuno ha “la propria parte” della Torà, che di norma è quell’aspetto della Torà che più lo interessa.
Parlavamo proprio ieri con un amico riguardo la rilevanza eterna delle parole della Torà. Anche gli avvenimenti storici contengono delle lezioni che continuano ad illuminarci.
Durante questo mese si respira un’aria di redenzione… Mi auguro che arrivi anche la redenzione finale con il Mashiach e che anche tutti i popoli che in questi momenti cercano la loro libertà la possano trovare in maniera pacifica.
Shabbat Shalom!
Rav Shalom e Chani
P.S. Abbiamo vari annunci e novità su Pesach, vedete in basso!
Foto della Settimana
Il forno delle Matzòt Shemuròt nel quartiere
Crown Heights di Brooklyn
————————————
Per aiutare la famiglia Fogel e tutte le famiglie colpite dalla bomba a Gerusalemme clicca qui
8 aprile venerdì sera: 19,25
9 aprile shabbàt mattina: 9,30
Il Kiddush è offerto dalla lista 2 Efshar. Hazzak!
Per offrire i prossimi Kiddush gentilmente contattare rav Shalom.
9 aprile shabbàt pomeriggio : 19,30 minchà – seudà shelishìt – ‘arvìt
11 aprile lunedì sera: Talmud e Tanya ore 20,15
14 aprile giovedì pomeriggio: Talmud Torà per bambini ore 17,00
Orari e Info su Pesach
Matzà Shemurà
Come ogni anno vi offriamo la matzà shemurà (shimurìm) fatta a mano e “vigilata” dal momento della mietitura affinché non vi sia alcuna umidità per evitare che diventi Hametz. Queste speciali matzòt sono quelle più ideali per la sera del Seder e le mettiamo a vostra disposizione. Rispondete a questa mail per assicurare il vostro pacco.
Si ringrazia l’anonimo donatore che ha offerto le matzòt. Eventuali offerte saranno destinate al Tempio e all’assistenza di Pesach per i meno abbienti.
Vendita del Hametz
La Torà ci istruisce di non avere cibi lievitati (hametz) nel nostro possesso durante la festività di Pesach. Visto la difficoltà per alcuni di togliere tutto il hametz dal proprio possesso (cosa che include non solo il cibo ma anche il pentolame ecc. che non è adatto per l’uso di Pesach) è possibile delegare il Rav a vendere il proprio Hametz per il periodo di Pesach ad una persona che non ha questo obbligo. Vedi la spiegazione dettagliata cliccando qui.
Digiuno del Primogenito
La vigilia di Pesach – lunedì 18 aprile alle ore 7,45
si terrà la tefillà e la conclusione di un trattato del Talmud al Tempio Colli Portuensi (i primogeniti che saranno presenti potranno esentarsi dal digiuno partecipando alla funzione).
Il primo Seder di Pesach per studenti
Chabad di Monteverde organizza come ogni anno un Seder per circa 150 studenti americani presenti a Monteverde-Trastevere.
Alcuni di questi studenti vorrebbero partecipare ad un Seder con una famiglia durante la seconda sera. Chiunque potesse ospitare dei studenti per la seconda sera è pregato di rispondere a questa mail. Grazie!
Il Secondo Seder in rito Romano
Come da tradizione organizziamo la seconda sera di Pesach secondo il rito Romano e quest’anno anche con la classica cucina giudaico romanesca fornita dal
ristorante Yesh. Il Seder avrà luogo in una sala vicino a Largo La Loggia (ringraziamo l’On. Federico Rocca per la gentile assistenza). Il costo è di 45€ (35€ per bambini sotto i 12 anni).
Affrettati a rispondere per garantire il tuo posto!
Durante tutta la festività avranno luogo le consuete funzioni di tefillà nel nostro tempio, nella prossima mail includeremo gli orari esatti.
Per una guida dettagliata su Pesach clicca qui
Clicca qui per vedere il calendario dettagliato su tutto ciò che riguarda la festività:
Calendario di Pesach
Segna la data! Il 26 aprile, ultimo giorno di Pesach, si festeggerà la tradizionale “Se’udat Mashiach” al tempio dei Colli alle ore 19. Seguiranno dettagli…
Share this:
Mi piace:
Correlati
This entry was posted on 8 aprile, 2011 at 9:12 am and is filed under Commenti sulla Torà, novità settimanale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.